Visualizzazione post con etichetta legno di rosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legno di rosa. Mostra tutti i post

domenica 25 ottobre 2015

Per Luisa.... (e tutti quelli che hanno voglia di leggere:)


Certo, potrei inviare queste info a Luisa in privato. Ma visto che non sono dei "segreti", e soprattutto: già che ho fatto le foto etc. (che per me è sempre un po' di fatica...), ho deciso di farne un piccolo post sul mio blog. Così saranno "immortalate" le casettine e tutto il resto:)


Ecco Luisa: Nella foto di sopra vedi le misure delle casettine un po' grandi (come hai chiesto tu) che attualmente ho disponibile. Come vedi, per molte devo ancora fare i fori. E su richiesta posso farne 1 oppure 2 oppure 3, in maniera verticale o anche orizzontale...
Sono fatte in tanti legni diversi. Di quasi tutte ne posso fare più esemplari, tranne di quelle due a sinistra. Perché sono fatte con legno di rosa e al momento non ho proprio la materia prima (purtroppo).

Poi ho fatto anche un po' di casettine con il legno di sambuco. Queste non si prestano molto per diventare bottoni, ma possono essere dei ciondolini molto carini:



E adesso le fibbie: ho fatto la foto con il metro, così vedi anche per loro le misure:

Al momento ho solo queste, sono in legno di robinia (le 2 a sinistra) e in legno di ulivo (quella in basso a destra). Ma volendo ne posso fare con altre misure e anche altre forme (più quadrate, più rotonde, più storte... :)

Queste fibbie non sono soltanto fibbie da cintura. Io e le mie amiche qui le usiamo anche (forse soprattutto) come fermagli delle nostre sciarpe, dei foulard e - volendo - anche per collane in lana (come quelli che stai progettando tu:). Ti faccio vedere alcuni esempi:


Capito il sistema? Ok, adesso tocca a te;) Scrivimi pure in privato, così ci mettiamo d'accordo.

Ciao Luisa, buona domenica! 
.... e ciao anche a tutti gli altri.... ^____^

domenica 8 marzo 2015

Il sanguinello, la rosa e tutti gli altri... bottoni in legno 2015




Con i primi giorni di sole mi è tornata la voglia di produrre dei bottoni in legno. Che centra il sole? Molto! Perché il mio mini-laboratorio viene montato sotto un portichetto aperto. E durante l'inverno non solo avevo troppo freddo lì, ma soprattutto soffrivo troppo l'umidità nell'aria. Adesso invece comincia ad essere gradevole. Sto lì e sego, trapano, levigo... Mi diverto molto. Ma faccio anche molta polvere, e quindi sto benissimo all'aria aperta!



I primi rami che ho "affettato" ieri erano di sanguinello e di rosa Tea. Nei prossimi giorni dovrò fare alcuni bottoni grossi in ulivo e in robinia. E anche per la creazione di orecchini e collane mi è già stato chiesto qualche "accessorio legnoso". Vediamo cosa riesco a fare...

Buona domenica a tutti e 
Buon 8 marzo 
alle donne che leggono queste poche righe!!!!


martedì 12 marzo 2013

Potature

Marzo è il mese delle potature qui da noi sulle colline piacentine. Prima si finiscono le potature nei vigneti e poi anche quelle nei giardini e frutteti.
Del vigneto si occupa mio marito, degli alberi da frutta invece me ne occupo soprattutto io.
E siccome ormai ho la "fissa" dei bottoni di legno  questa volta mi sono fatta una bella scorta di materia prima:

potature varie: ciliegia, robinia, melo, prugna, albicocco, sanguinello, pero, lilla

tralci di vite

legno di prugna e di rosa
Come ho già scritto diverse volte, questi legni devono stagionare piano piano prima di essere usati, per evitare che crepino. Noi li abbiamo appesi ad un grande trave sulla cascina (in mezzo alla mia collezione di vecchie lampade:))) per i prossimi 2, forse anche 3 anni....... Poi saranno trasformati in bottoni.
Ci vuole pazienza!

venerdì 22 febbraio 2013

Bottoni bottoni...

Questi bottoni di legno (fatti a mano da rami dei nostri alberi come spiegato anche QUA) lasciano casa mia tra pochi giorni. Mi sono stati richiesti da Lisa, una creativa che ho conosciuto nel vasto mondo dei blog. Fa degli oggetti deliziosi, e io sono molto orgogliosa di poter contribuire (almeno in piccola parte) ad alcune delle sue PiccoleCose.
E siccome nel lotto che vedete qui sopra ci sono anche alcuni dei miei "esperimenti" (migliorabili!), per esempio i 4 bottoni rettangolari fatti con legno di robinia, volevo "immortalarli" qua sul blog prima della loro partenza definitiva:-)

 


lunedì 10 dicembre 2012

La rosa e lo struzzo...

Eccoli qua - gli orecchini fatti con il legno di rosa del post precedente


Mi avete consigliato di non coprire le belle venature del legno, e avevate ragione:)
Ho poca (o meglio: nessuna) esperienza nel fare la bigiotteria. E così questi orecchini me li ha montati un'amica (grazie mille Marisa!!!).
Insieme ai dischi di "Rosenholz" ho dato a Marisa anche qualche scheggia di uovo di struzzo che avevo preso taaanti anni fa dai boscimani San in Namibia. Secondo me stanno molto bene insieme rosa+struzzo. Che dite?


giovedì 6 dicembre 2012

Legno di rosa - che fare?


Ecco la New entry nella mia grande scatola dei bottoni di legno: legno di rosa (Rosenholz nella mia madrelingua:). Era un vecchio tronchetto di rosa Tea che è stata potata un po' radicalmente tre o quattro anni fa. Mio marito l'ha tenuto (non si sa mai....). Adesso, che era ben stagionato, me l'ha tagliato a fette sottili ed io ho dato l'olio di lino. Guardate che belle le fette di Rosenholz!


Queste fette hanno un diametro di circa 3 cm e sono spesse tra 3 e 4 mm.
Adesso devo decidere cosa fare: le lascio intere per farne degli orecchini o dei ciondoli (per esempio)? faccio i classici 2 buchi per farle diventare dei bottoni belli e rustici (come gli altri)? oppure le uso come applicazioni per creare dei festoni all'uncinetto? o delle spille come queste nelle foto seguenti?


 

le spille delle tre foto qui sopra sono fatte con legno di prugna e con bottoni vintage di vera madre perla
Beh, per i prossimi giorni le previsioni danno freddo e neve qui da noi. Avrò quindi molto tempo da passare vicino alla stufa per riflettere cosa fare con il mio bel legno di rosa, per sperimentare e per creare... Il risultato lo vedrete molto probabilmente qua sul mio blog,  e alcuni (pochi!) pezzi anche in baratto su Zerorelativo e nel mio piccolo DaWanda-shop.

Buona serata, a presto!!!