Forse ricordate: l'autunno scorso ho trovato, in un mercatino delle pulci, alcuni ciondoli vintage di pietre semipreziose. Cliccate qui per il vecchio post.
Quei ciondolini li ho aggiunti ai miei "legnetti" per creare delle collane un po' particolari.
Bene, l'amica di una mia amica (eheh) le ha viste e si è innamorata perdutamente di queste due:
Le pietre dure in qesto caso sono di amazonite (oppure amaZZonite, con due "z" - non so quale sia la scrittura giusta...). Il legno è ulivo.
In ogni caso, questa "amica dell'amica" crede fermamente nella cristalloterapia. E mi ha spiegato le proprietà dell'amazzonite per il corpo e per la psiche.
E per non scrivere delle sciocchezze preferisco mettere il link a un sito specializzato.
Eccolo: Alchimia delle pietre
viviamo in campagna, curiamo un'orto, un piccolo vigneto, alcuni animali da cortile, un cane, un gatto e - nonostante l'età - ancora tanti sogni. "adesso siamo very country people" diceva mio marito scherzosamente quando abbiamo iniziato questa esperienza contadina, dopo decenni di vita e lavoro nelle metropoli, in giro per il mondo. questo blog non vuole insegnare niente a nessuno, è semplicemente una sorta di diario, un promemoria per noi stessi e per chi ha voglia di leggerlo. benvenuti!
Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mercatini. Mostra tutti i post
giovedì 4 aprile 2019
lunedì 17 settembre 2018
Le pulci le pulci!! *__*
Tranquilli, non ho preso le pulci! :-) Nel titolo mi riferisco ai cosiddetti "mercatini delle pulci", tradotto direttamente da"Flohmarkt" come in Germania chiamiamo i mercatini del usato e che io amo tantissimo (sia come cliente sia come venditrice).
E ieri, tornando da una fiera dell'artigianato/artistico in montagna mi sono fermata in un paese dove si svolgeva proprio uno di questi mercatini. C'erano soltanto una decina di tavoli, ma ho trovato delle cose bellissime (bellissime per me si intende!)
Come vedete sono delle pietre dure vintage. A me piacciono tanto, e le userò per la creazione delle mie collane legno+pietra
Etichette:
ciondoli,
eco-gioielli,
fatto a mano,
mercatini,
riciclo,
vintage
sabato 9 dicembre 2017
Non solo bottoni...
Ho poco tempo in questo periodo per il blog, è mi dispiace molto.
Ma le settimane prima di Natale sono piene come sempre. Piene di cene e pranzi pre-natalizi con amici. Piene di creare, confezionare e spesso anche spedire regali e regalini.
E i week end sono pieni di mercatini, mostre e fiere che frequento come visitatrice ma anche come espositrice.
Cosa porterò? Naturalmente i miei vestiti e tessuti ecoprintati, sciarpe colorate con la tecnica giapponese dello shibori, creazioni in feltro, nunofeltro e pura lana e tanti tanti oggetti e oggettini fatti a mano con legni nostrani. E non sono solo bottoni...
Se siete nelle zona e avete voglia di fare un giro in collina (che anche in questa stagione è molto bello!) sarei felice di salutarvi di persona :-) Ciao!!!
Ma le settimane prima di Natale sono piene come sempre. Piene di cene e pranzi pre-natalizi con amici. Piene di creare, confezionare e spesso anche spedire regali e regalini.
E i week end sono pieni di mercatini, mostre e fiere che frequento come visitatrice ma anche come espositrice.
Domani per esempio avrò un mio tavolo a Nibbiano e la domenica dopo a Trevozzo (entrambi qui vicino, in Val Tidone)
Un pochino più lontano, ma non tanto, è Varzi nel Oltrepò Pavese. Lì parteciperò sabato 16 dicembre come espositrice alla mostra/mercato L'Arte delle Mani nel bellissimo Castello Malaspina
![]() |
SPILLE IN LEGNO DI ULIVO E MAGGIOCIONDOLO |
![]() |
COLLANE IN LEGNO E PERLE VINTAGE (di recupero) |
Etichette:
animali,
ciondoli,
eco-gioielli,
ecoprint,
fatto a mano,
feste e tradizioni,
mercatini,
regali,
spille in legno
lunedì 28 novembre 2016
E splendeva il sole ... al mercatino di Natale :-)
Il mercatino di Natale a Ziano Piacentino (il mio comune) è sempre il primo nella nostra provincia. E ieri siamo stati proprio fortunati: sole, caldo (almeno per essere a fine novembre), tanta gente e tanta allegria.
Io sono stata in piazza con il gazebo della nostra piccola associazione culturale e mi sono proprio divertita.
Io sono stata in piazza con il gazebo della nostra piccola associazione culturale e mi sono proprio divertita.
Vorrei ringraziare tutti che sono intervenuti! Siete stati tanti, simpatici, generosi...
GRAZIE!!!
domenica 12 giugno 2016
Ecoprint - per combattere la frustrazione
Dovevamo andare a fare un mercatino oggi, ma per colpa del temporalone mattutino è saltato tutto.
E per non sentire troppo la frustrazione Marisa ed io ci siamo messe a fare un po' di esperimenti eco-print.
Qui sopra le "prove mattutine" fatte insieme, a casa di Marisa. Abbiamo sperimentato con "coperta ferrosa" e "coperta di rame"...
Poi ognuna di noi ha continuato - dopo pranzo - da sola e a casa propria.
Ecco quello che ho "combinato" io:
Bene, direi che la giornata non era completamente "da buttare", qualcosa sono riuscita a creare...
Per domenica prossima siamo di nuovo invitate ad una festa/mercatino. Iniziamo a fare la danza del sole domani... Chi sa, magari serve ^_____^
E per non sentire troppo la frustrazione Marisa ed io ci siamo messe a fare un po' di esperimenti eco-print.
Qui sopra le "prove mattutine" fatte insieme, a casa di Marisa. Abbiamo sperimentato con "coperta ferrosa" e "coperta di rame"...
Poi ognuna di noi ha continuato - dopo pranzo - da sola e a casa propria.
Ecco quello che ho "combinato" io:
Bene, direi che la giornata non era completamente "da buttare", qualcosa sono riuscita a creare...
Per domenica prossima siamo di nuovo invitate ad una festa/mercatino. Iniziamo a fare la danza del sole domani... Chi sa, magari serve ^_____^
Etichette:
amici,
eco-printing,
mercatini,
tintura naturale
lunedì 14 dicembre 2015
I "frammenti creAttivi" diventano (3) ... applicazioni per astucci e borsette
Ieri a Pianello Val Tidone (paese vicino al nostro) ultimo mercatino dell'anno per noi, naturalmente un "mercatino di Natale":)
Il meteo era clemente, non faceva freddo e non c'era neanche la tanto temuta nebbia. Gente con la voglia di comprare ancora qualche regalino ce n'era, e la maggior parte degli espositori era contenta della giornata (e questo - diciamoci la verità - non capita molto spesso ultimamente).
Molto graditi erano gli oggetti piccoli e relativamente economici. Come ad esempio gli astucci che Marisa ha creato con scampoli di feltro e di pannolenci, decorandoli con i nostri "framMenti creAttivi" , cioè con ritagli di cotone e anche di lana cotta tinti e/o stampati con la tecnica dell'eco-printing oppure del "hapa zome".
Persino su un paio di ciabattine in feltro sono finiti due scampoli di Hapa Zome. E anche i biglietti di auguri sono diventati più allegri grazie alle stoffe colorate che Marisa ci ha cucito sulla copertina di cartoncino.
E voi cosa avete fatto durante il week end?
Siete stati anche voi ad un mercatino di Natale (come espositore o come visitatore)???
Etichette:
eco-printing,
feste e tradizioni,
framMenti creAttivi,
hapa zome,
mercatini
lunedì 30 novembre 2015
Il nostro Mercatino di Natale 2015
Ieri in piazza a Ziano Piacentino, capoluogo del mio comune, si è svolto l'ormai tradizionale Mercatino di Natale.
Il tempo era bello (un po' freddo ma non troppo:), i visitatori e anche i banchi numerosi (36 espositori - per un piccolo comune come il nostro è veramente molto) e in mezzo a tutto ciò: noi con il gazebo del "Pe 'd fèr".
Il tempo era bello (un po' freddo ma non troppo:), i visitatori e anche i banchi numerosi (36 espositori - per un piccolo comune come il nostro è veramente molto) e in mezzo a tutto ciò: noi con il gazebo del "Pe 'd fèr".
Ci siamo divertiti tutti, le melodie degli zampognari creavano la giusta atmosfera pre-natalizia e i nostri piccoli giravano il paese in groppa a simpatiche asinelle:
Buona settimana a tutti! Ciao!!!
Etichette:
feste e tradizioni,
mercatini,
Pe 'd fèr,
stagioni
domenica 24 maggio 2015
Andiamo a Floravilla!
Di nuovo un invito a venirci a trovare! :-)
Questa volta saremo presenti alla mostra/mercato FLORAVILLA
che si svolgerà il prossimo week end nel parco di Villa Braghieri
a Castel San Giovanni (PC).
Se vi interessa: tutte le infos si trovano
sul sito di FLORAVILLA
Fateci un pensierino! E incrociate le dita (insieme a noi:)
per far venire anche un bel sole...!!!
Ciao :-)
Etichette:
feste e tradizioni,
Floravilla,
mercatini,
Pe 'd fèr
sabato 22 novembre 2014
Mercatino di Natale a Ziano Piacentino
Se domenica 30 novembre siete nella zona... venitemi/ci a trovare
al nostro mercatino di Natale 2014!
****************************
Ci saranno anche i nostri amici di
Pont de l'Isére
(comune francese con
coi il mio comune
è gemellato da più di 10 anni)
a vendere le loro
specialità: formaggini di capra,
le noci di Grenoble, succhi di frutta e
tanto altro...
*****************************
A presto, ciao!!!
Etichette:
fatto a mano,
feste e tradizioni,
Francia,
Made in Ziano,
mercatini,
regali,
stagioni
martedì 17 dicembre 2013
Mercatini in città - veryurban:)
Che amo vivere in campagna l'avete capito ormai ^__^.
Ma di tanto in tanto mi fa anche moooolto bene passare un po' di tempo in città. E l'ho fatto con grande piacere lo scorso week end a Milano, ospite a casa degli amici Luisa e Mauro che mi hanno viziata alla grande (grazie!!!:).
Erano giorni dedicati alla Milano pre-natalizia. Sabato, oltre al ormai famoso Banco di Garabombo , mercatino di Natale equosolidale vicino alla fermata Pagano della MM1, abbiamo visitato anche il Green Christmas 2013 nella "Fonderia Napoleonica Eugenia" nel quartiere Isola. Un posto incantevole dove durante il week end si è svolta la seconda edizione di un eco-mercatino e si potevano acquistare, direttamente dai circa 50 bravissimi espositori/artigiani, prodotti eco-fashion, oggetti di design bio-ecologico e prodotti bio-cosmetici per il benessere e la bellezza.
E poi domenica.... TA-DAHH ... il mercatino a Baggio, dove anche Luisa ed io abbiamo offerto le nostre creazioni:) Era un mercatino molto più piccolo e - essendo la prima edizione - meno conosciuto, ma nonostante questo molto allegro e anche ben visitato dalle famiglie Milanesi . Ci esponevano soprattutto gli hobbisti e le associazione di quartiere per farsi conoscere e per autofinanziare le loro attività.
Era un'esperienza molto simpatica e bella per me. Ecco alcune foto:
Per sapere di più sul mercatino di Baggio e soprattutto sul lavoro e l'impegno delle associazione che l'hanno promosso vi invito a visitare il blog di Luisa e anche il sito dell'associazione DimensioniDiverse di cui Luisa fa parte.
Ma di tanto in tanto mi fa anche moooolto bene passare un po' di tempo in città. E l'ho fatto con grande piacere lo scorso week end a Milano, ospite a casa degli amici Luisa e Mauro che mi hanno viziata alla grande (grazie!!!:).
Erano giorni dedicati alla Milano pre-natalizia. Sabato, oltre al ormai famoso Banco di Garabombo , mercatino di Natale equosolidale vicino alla fermata Pagano della MM1, abbiamo visitato anche il Green Christmas 2013 nella "Fonderia Napoleonica Eugenia" nel quartiere Isola. Un posto incantevole dove durante il week end si è svolta la seconda edizione di un eco-mercatino e si potevano acquistare, direttamente dai circa 50 bravissimi espositori/artigiani, prodotti eco-fashion, oggetti di design bio-ecologico e prodotti bio-cosmetici per il benessere e la bellezza.
E poi domenica.... TA-DAHH ... il mercatino a Baggio, dove anche Luisa ed io abbiamo offerto le nostre creazioni:) Era un mercatino molto più piccolo e - essendo la prima edizione - meno conosciuto, ma nonostante questo molto allegro e anche ben visitato dalle famiglie Milanesi . Ci esponevano soprattutto gli hobbisti e le associazione di quartiere per farsi conoscere e per autofinanziare le loro attività.
Era un'esperienza molto simpatica e bella per me. Ecco alcune foto:
Etichette:
ambiente,
feste e tradizioni,
mercatini,
Milano,
stagioni
mercoledì 4 dicembre 2013
L'ondata degli scaldamani...
Tanti tanti scaldamani sono nati nelle ultime settimane a casa mia. In tante misure, piccoli e grandi, per bambini, per donne, per uomini. E naturalmente in tanti colori diversi....
Il tutto era iniziato con un paio di scaldamani che avevo fatto per me, perché non avendo il garage il volante della mia macchina è molto freddo al mattino. E con questi "guanti senza dita" la mano è veramente protetta dal freddo, senza impedire però alle dita di muoversi liberamente.
Poi me ne ha chiesto un paio un'amica, poi ne ho fatti altri per barattarli/scambiarli in Zerorelativo, poi per un'associazione che ha partecipato al mercatino di Natale che si è svolto in un paese vicino ecc.ecc.ecc.
Molti di quelli che vedete qui sopra hanno già trovato dei nuovi proprietari. Ed io .... continuo a lavorare con lana ed uncinetto. Perché ho ancora diverse prenotazioni, e domenica 15 andrò ad un mercatino a Milano dove intendo portare alcuni scaldamani insieme ad altre mie creazioni in lana...
Lo so, sono un po' monotematica (per non dire: noiosa) in questo periodo. Il modello è piuttosto semplice e non ha bisogno di grandi spiegazioni. Ma è molto rilassante realizzarlo e mi piace proprio nella sua semplicità; lineare e funzionale. Per il pollice c'è il solito foro, la lana in quasi tutti i casi è lana merinos superwash (così non ci sono problemi con il lavaggio), e come abbellimento ho scelto dei bottoni di legno autoprodotti (ulivo, ciliegio, robinia, sanguinello, prugna) che ho trattato con più mani di olio di lino e con cera d'api, in maniera che anche loro non soffrono troppo l'acqua e i lavaggi.
Quest'anno è quindi l'anno degli scaldamani per me. L'anno scorso era quello dei calzettoni e l'anno prima ancora ho fatto almeno 12 "baktus" (le famose sciarpe triangolari che venivano dal grande nord e che erano molto di moda all'epoca). Chi sa l'anno prossimo - forse mi prenderà la passione per i berretti di lana o per i maglioni norvegesi o per i copriletto con le piastrelle "granny" all'uncinetto.......
E voi, cosa state producendo in questo periodo? Avete anche voi, come me, delle "ondate" nelle vostre creazioni???
Il tutto era iniziato con un paio di scaldamani che avevo fatto per me, perché non avendo il garage il volante della mia macchina è molto freddo al mattino. E con questi "guanti senza dita" la mano è veramente protetta dal freddo, senza impedire però alle dita di muoversi liberamente.
Poi me ne ha chiesto un paio un'amica, poi ne ho fatti altri per barattarli/scambiarli in Zerorelativo, poi per un'associazione che ha partecipato al mercatino di Natale che si è svolto in un paese vicino ecc.ecc.ecc.
Molti di quelli che vedete qui sopra hanno già trovato dei nuovi proprietari. Ed io .... continuo a lavorare con lana ed uncinetto. Perché ho ancora diverse prenotazioni, e domenica 15 andrò ad un mercatino a Milano dove intendo portare alcuni scaldamani insieme ad altre mie creazioni in lana...
Quest'anno è quindi l'anno degli scaldamani per me. L'anno scorso era quello dei calzettoni e l'anno prima ancora ho fatto almeno 12 "baktus" (le famose sciarpe triangolari che venivano dal grande nord e che erano molto di moda all'epoca). Chi sa l'anno prossimo - forse mi prenderà la passione per i berretti di lana o per i maglioni norvegesi o per i copriletto con le piastrelle "granny" all'uncinetto.......
E voi, cosa state producendo in questo periodo? Avete anche voi, come me, delle "ondate" nelle vostre creazioni???
Etichette:
autoproduzione,
baratto,
bottoni di legno,
fatto a mano,
mercatini,
stagioni,
uncinetto
domenica 25 agosto 2013
Flohmarkt - mercatino delle pulci tedesco
Adoro da sempre i mercatini dell'usato.
Le foto qui sopra le abbiamo fatte durante le vacanze in Germania, in un paesino in Franconia (vicino a Bayreuth, mia città natale).
Il "Flohmarkt" (mercatino delle pulci) si svolgeva sul parcheggio di una piscina pubblica,
i venditori erano tutti dei privati e non - come spesso succede in Italia -
dei professionisti dell'usato.
E i prezzi ... superconvenienti!!!
Io quel giorno ho speso soltanto 2 Euro. Uno per un orologio da parete per la cucina (stile retrò, in ceramica bianca) e uno per una vecchia tendina in cotone con un ricamo a mano "Guten Morgen" (= buona mattinata). Finirà anche lei in cucina penso.
Ecco i miei acquisti:
Iscriviti a:
Post (Atom)