Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori. Mostra tutti i post

giovedì 19 maggio 2016

Prima del temporale

Erano previsti brutti temporali oggi nel Piacentino. E infatti, stamattina prestissimo, appena prima della pioggia, abbiamo raccolto due cestini pieni di fiori di sambuco.


Menù di pranzo quindi: Frittelle di fiori!!!!


Con una semplice pastella (1 uovo, farina, acqua, latte e sale q.b.), fritte nell'olio bio di arachidi



Buonissime!!!!


Naturalmente è avanzato un bel po' di fiori. Li faccio seccare, diventano la base per deliziose e profumatissime tisane :)

mercoledì 14 maggio 2014

Fiori di sambuco - per frittelle e sciroppo

Sulle nostre colline (e in particolare intorno a casa nostra:) crescono molti sambuchi. Trovo che siano delle bellissime piante - in primavera con i fiori bianchi che ricordano dei piccoli ombrelli, e in estate/autunno con le loro bellissime bacche scure scure.
Ogni tanto però bisogna "tenerli a bada", perché hanno uno sviluppo molto rigoglioso e rischiano di invadere orti e sentieri. Qualche giorno fa mio marito ne ha potato uno e non ho resistito. Ho raccolto una bella quantità di fiori ....

... e per pranzo ho subito preparato delle frittelle di fiori di sambuco come le faceva mia nonna. La ricetta è molto semplice:  con uovo, farina, acqua e un pizzico di sale si fa una pastella un po' liquida. Ci si intinge il fiore (non tagliate via tutto il picciolo, serve per tenere in mano il fiore) e si frigge in una padella di olio. Queste frittelle si mangiano subito belle calde. Buonissime!


E già che c'ero, con i rimanenti fiori (ne avevo raccolto troppi)  ho preparato lo sciroppo.  Servono: fiori di sambuco freschi, limoni (meglio se bio), zucchero, acqua e  acido citrico (qualità alimentare!). L'acido citrico serve come conservante naturale. Ma si può anche non mettere. In questo caso è meglio conservare lo sciroppo in frigorifero!


La ricetta l'ho presa dal sito Veganblog.it e devo dire: il mio sciroppo è venuto veramente buonissimo, sono molto soddisfatta del risultato.
Sulla pagina di Veganblog trovate (oltre alla ricetta dello sciroppo) anche informazioni sulla raccolta per fare la scorta di fiori essiccati per l'inverno (ottimi per le tisane!) e sulle caratteristiche terapeutiche del sambuco in generale.

P.S.: In Germania, Austria e Alto Adige (dove è stato inventato qualche anno fa) va molto di moda un cocktail chiamato Hugo. E' semplice da preparare. In un bicchiere (meglio se un po' "old fashioned") si mettono 3 o 4 foglie di menta fresca, 2 fette di limone (oppure lime) e qualche cubetto di ghiaccio. Poi si aggiungono (attenzione, importante farlo in questo ordine!): sciroppo di fiori di sambuco (al massimo 20 ml, se no viene troppo dolce!), prosecco (circa 150 ml) e acqua minerale frizzante (circa 100 ml)!
Hugo va bevuto con la cannuccia. E' frizzantino e rinfrescante, ideale come aperitivo per l'estate ^__^

giovedì 23 maggio 2013

Stamattina nel vigneto....



Stamattina ho aiutato mio marito nel vigneto. E visto che c'era un bel sole (mentre scrivo si sta già annuvolando di nuovo...) mi sono portata la macchina fotografica.

Il panorama nel collage qui sopra è la vista dal nostro vigneto (noi siamo in Emilia) verso la Lombardia. All'orizzonte si indovinano le Alpi, credo la montagna innevata sia il Monte Rosa.

Qui sotto invece un bellissimo gruccione che si sta riposando su un ramo secco, un cespuglio di una rosa selvatica e le tracce che ha lasciato un cinghiale che la scorsa notte è passato "arando" il terreno in cerca di tuberi e altro cibo.
 
E infine un piccolo collage "commestibile": i fiori ancora chiusi di uno dei nostri ulivi, giovani frutti di un buon pesco e un sambuco in piena fioritura (domani farò delle frittelle con i suoi fiori:)


lunedì 18 giugno 2012

Lavanda - ci sono tantissime ricette per usarla!


Le mie piantine di lavanda sono molto generose anche quest'anno. E come sempre lascio una bella parte dei loro fiori per i bombi, le api e tantissimi insetti che vivono (e mangiano) in questi profumatissimi arbusti....


Più della metà però viene tagliata, perché non posso/voglio rinunciare al loro profumo in casa. 

Ecco un piccolo elenco di "ricette" con fiori di lavanda che ho già sperimentato personalmente:
- oleolito di lavanda (con fiori freschi oppure secchi, vengono bene entrambi), ottima base per unguenti e creme fatti in casa
- sacchetti per profumare gli armadi (io aggiungo anche un po' di assenzio - gli animaletti/parassiti non amano per niente l'odore leggermente amarognolo di questa pianta)
- tè verde alla lavanda (mischiare alcuni fiori secchi direttamente con le foglie di tè sfuso). Ha un profumo stupendo che si sviluppa soprattutto se bevete il tè con un pochino di miele, ottimo come antisettico se avete mal di gola
- zucchero aromatizzato alla lavanda (vedi ricetta qui sotto). Perfetto per addolcire la tisana della sera, questo zucchero può essere usato in sostituzione di quello tradizionale per preparare ottimi biscotti, raffinate crostate, torte e creme.
- biscotti alla lavanda  (vedi ricetta qui sotto)
- liquore di lavanda e limone (vedi ricetta qui sotto)
- sciroppo di lavanda (vedi ricetta qui sotto)
- pane al profumo di lavanda e olive (aggiungo pochi fiori secchi e qualche pezzetto di  olive in salamoia al normalissimo pane che preparo con la pasta madre)

RICETTE:

Zucchero aromatizzato alla lavanda:   
500 gr. di zucchero di canna
una/due manciate di fiori di lavanda 
Unire nel mixer lo zucchero ai fiori di lavanda e frullare insieme per un paio di minuti a bassa velocità (meglio aggiungere la lavanda allo zucchero gradualmente, fino ad ottenere il profumo e l’intensità che si preferisce). Trasferire lo zucchero in un contenitore in vetro con chiusura ermetica, aggiungere due, tre cucchiai di fiori di lavanda interi.

Biscotti alla lavanda
125gr di burro, 100 gr di zucchero, 150 gr di farina (io ne metto anche 180 gr), 1 uovo, 1 cucchiaio di fiori essiccati di lavanda, un cucchiaino di lievito per dolci in polvere, 1 pizzico di sale
Amalgamate il burro ammorbidito con lo zucchero, l'uovo sbattuto, la farina, il cucchiaio di fiori essiccati di lavanda, un cucchiaino di lievito e un pizzico di sale. Impastate e spianate la pasta con il matterello ritagliando tanti biscotti della vostra forma preferita. Mettete in forno a 180 C per 20 minuti (io li lascio un po’ meno)

Liquore di lavanda e limone
150 g di  fiori freschi o secchi di lavanda
1 scorza di limone bio
500 g di acqua
300 g di zucchero
250 ml di alcol 95° buongusto
1 o 2 chiodi di garofano (facoltativo)
Pulite i fiori e lasciateli asciugare, lavate il limone e togliete la scorza gialla. Preparate lo sciroppo con  l’acqua e lo zucchero, dopo aver sciolto lo zucchero, lasciate raffreddare.
Mettete dentro un vaso ermetico, i fiori di lavanda , la scorza, i chiodi di  garofano (io non li metto, non mi piacciono).
Versate lo sciroppo freddo e l'alcol. Chiudete e lasciate riposare per 40 giorni, in un luogo fresco e buio. Ogni due o tre giorni agitate il vaso. Passati i 40 giorni, filtrate e versate in bottiglia. Lasciate ancora riposare per 20 o 30 giorni. Servite freddo dopo i pasti.

Sciroppo di lavanda
15 g di fiori secchi di lavanda, 500 g di zucchero, 600 g di acqua
Ponete acqua e zucchero in una pentola e fate cuocere a fiamma medio-alta per 30 minuti. Aggiungete i fiorellini all’acqua zuccherata e fate cuocere ancora per 15 minuti
Ritirate la pentola dal fuoco e lasciate la lavanda in infusione per altri 10 minuti,
quindi filtratela. Conservate lo sciroppo in frigorifero. Dura fino a 6 mesi.
Può essere usato ad esempio per preparare un profumatissimo tiramisù (intingendo alcuni savoiardi nello sciroppo di lavanda)oppure per aromatizzare gelati, muffins o macedonie.


lunedì 19 marzo 2012

Violette - tentativo di fare l'oleolito

Con i primi caldi nel mio orto/giardino sono rispuntate le violette. Vengono tutti gli anni, e si moltiplicano sempre di più:) Sono veramente bellissime e anche molto profumate.


Per la prima volta quest'anno ho deciso di raccoglierne un po' per preparare l'oleolito di violette. Userò la ricetta di Promiseland.it

Chi sa cosa viene fuori.... Vi terrò informati!

PS: accetto molto volentieri commenti, consigli, suggerimenti su questo tema!