Visualizzazione post con etichetta feste e tradizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feste e tradizioni. Mostra tutti i post

venerdì 21 dicembre 2018

O Tannenbaum...


Buone Feste a tutti !!!

giovedì 15 novembre 2018

Dalla Francia con amore...

La foto qui sopra la chiamo "entusiasmo italo-francese" :-) Perché si vede un gruppo di amici (italiani e francesi appunto) che da 15 anni si vedono regolarmente due o tre volte l'anno nell'ambito del gemellaggio tra Ziano Piacentino e Pont de l'Isère (entrambi situati sul 45° parallelo).  Dieci giorni fa siamo stati noi invitati a casa loro, per partecipare - come tutti gli anni - al loro "Salon de l'art & du gout" (salone dell'arte e del gusto).


La mostra-mercato si svolge nella sala polivalente di Pont de l'Isère, riparata quindi dalle intemperie del clima. Quest'anno le temperature fuori erano ancora quasi estive, c'era un bel sole e molta gente si è mossa volentieri per venire a visitare il Salone.



Il mio tavolo con alcuni lavori in feltro, in legno e in ecoprint
E questo era il mio simpatico vicino con i suoi fantastici prodotti di erbe aromatiche

Come "gemelli italiani" abbiamo tutti gli anni il nostro lungo tavolo al Salone dell'arte e del gusto. 
Ci portiamo sempre - con grande successo dal pubblico francese - i prodotti tipici Piacentini: formaggio grana, coppa e salami, ciambelline e torta sbrisolona, aceto, vino, liquori ... 

Il clou però è tutti gli anni la pasta fresca che prepariamo sul posto. Nella foto qui sopra vedete Chiara, Giovanni e Mario che nella piccola cucina dietro al nostro tavolo hanno trasformato circa 35 chili di farina e 300 uova in deliziose tagliatelle fresche che i clienti francesi si sono portate a casa in tante porzioni da mezzo chilo ciascuna...

E davanti alla sala polivalente... per la gioia di una ecoprinter come me ... una fila di ben 15 giovani alberi di liquidambar con le loro meravigliose foglie autunnali di un intenso rosso scuro.
E adesso indovinate cosa mi sono portata a casa dalla Francia (con amore):
Champagne? NO! Profumi? NO! Pate di foie gras? ASSOLUTAMENTE NO! Formaggio? UN POCHINO :-) Ma soprattutto tante, tantissime foglie rosse!!!



Una volta tornata in Italia ho subito fatto la "prova di stampa" e non sono rimasta delusa. Le mie belle foglie francesi funzionano benissimo in ecoprinting. Certo, come vedete hanno cambiato colore, il rosso del liquidambar autunnale sulla stoffa è diventato un intenso verde scuro.



Ma sono molto contenta lo stesso. E con la scorta di foglie che mi sono portata a casa avrò molte occasioni nei prossimi mesi per fare i miei esperimenti. E chi sa, con la mordenzatura giusta e forse con qualche modificatore di PH riuscirò anche di ricreare il rosso originale come impronta sui miei tessuti. Vediamo....


sabato 9 dicembre 2017

Non solo bottoni...

Ho poco tempo in questo periodo per il blog, è mi dispiace molto.
Ma le settimane prima di Natale sono piene come sempre. Piene di cene e pranzi pre-natalizi con amici. Piene di creare, confezionare e spesso anche spedire regali e regalini.
E i week end sono pieni di mercatini, mostre e fiere che frequento come visitatrice ma anche come espositrice.

Domani per esempio avrò un mio tavolo a Nibbiano e la domenica dopo a Trevozzo (entrambi qui vicino, in Val Tidone)


Un pochino più lontano, ma non tanto, è Varzi nel Oltrepò Pavese. Lì parteciperò sabato 16 dicembre come espositrice alla mostra/mercato L'Arte delle Mani nel bellissimo Castello Malaspina 


Cosa porterò? Naturalmente i miei vestiti e tessuti ecoprintati, sciarpe colorate con la tecnica giapponese dello shibori, creazioni in feltro, nunofeltro e pura lana e tanti tanti oggetti e oggettini fatti a mano con legni nostrani. E non sono solo bottoni...

SPILLE IN LEGNO DI ULIVO E MAGGIOCIONDOLO

COLLANE IN LEGNO E PERLE VINTAGE (di recupero)
Se siete nelle zona e avete voglia di fare un giro in collina (che anche in questa stagione è molto bello!) sarei felice di salutarvi di persona :-) Ciao!!!

lunedì 10 luglio 2017

L'articolo sul giornale locale

Et voilà, oggi sulla Libertà (il nostro giornale locale) è uscito l'articolone, quasi una pagina intera. Sono soddisfazioni... ^___^





domenica 9 luglio 2017

La nostra gente - ampliamento della mostra nelle strade di Vicobarone

E' passato un anno da quando abbiamo ampliato la mostra fotografica permanente nelle strade di Vicobarone.

Oggi una nuova "puntata". Questa volta abbiamo aggiunto 4 nuove foto e siamo arrivati a ben 34 in totale. Non male direi!

Anche questa volta sono venuti tanti amici e parenti dei "personaggi" che abbiamo scelto. Era una mattinata commovente ed intensa, veramente emozionante.

Ecco le foto - per non dimenticare!!!

...discorsi...


Si scopre la prima foto

La figlia Loretta davanti alla foto del papà...

Giuseppe Fiorani, fisarmonicista Vicobaronese emigrato in Venezuela

La nipote Monica porta i saluti dei parenti che vivono in America



Ci spostiamo in Via Casa Mazzi...

... per la foto di Camillo Frigerio

davanti alla foto la figlia e i nipoti e pronipoti di Camillo

Tocca a Dario Pozzi...

... l'uomo con la "memoria di ferro"

E infine davanti al VicoBarOne per la foto di Nando e Rosetta Bocedi, i primi proprietari e gestori dello storico locale

La figlia Lorenza con marito e figli davanti alla foto dei suoi genitori


Poi tutti dentro per un rinfresco/aperitivo...

... e tante chiacchiere!!!


lunedì 24 aprile 2017

Le uova e... la Pasqua in Franconia


E' un mese che non faccio un post sul blog. Un po' perché sono pigra, un po' perché ero in Germania per le feste di Pasqua. O meglio: ero in Franconia, la zona nord della Baviera dove sono nata e cresciuta...
Vi dico subito: faceva abbastanza freddo e c'erano pure delle sostanziose nevicate. Ma nulla può impedire ad un vero francone a fare la gita di Pasqua nella "Fränkische Schweiz", le colline a sudovest di Bayreuth (mia città natale).
Perché gli "Osterbrunnen" (fontane di Pasqua) fanno parte della nostra cultura. Migliaia di uova dipinte decorano le fontane nei piccoli villaggi, per festeggiare la primavera, il disgelo e la fertilità....



E naturalmente c'era anche il "coniglio di Pasqua" ("Osterhase"  in tedesco)