Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post

martedì 26 marzo 2019

Wabi-Sabi, oppure: la mia nuova tenda in bagno


Lo scorso week end ho partecipato a un workshop di Indaco+Shibori+Ecoprint nel atelier di Laura dell'Erba (una delle migliori ecoprinters in Italia).

Il primo giorno abbiamo avviato un tino di indaco naturale (vedi foto sopra). E mentre lui "maturava" abbiamo fatto alcune stampe botaniche con eucalipto ecc. su scampoli di seta e lana.





Ognuna di noi preparava 12 quadretti 30x30 in vari tessuti (seta, lana, cotone, lino). Alcuni venivano eco-stampati, altri "shiborati" e poi tinti nel nostro indaco, altri ancora sottoposti al doppio trattamento. 


Il pomeriggio del secondo giorno abbiamo passato a cucire, cioè ad assemblare i nostri "pezzi", trasformandoli in una stola, una borsa oppure in una tenda; in ogni caso in un vero "Wabi-Sabi" (termine giapponese che designa una bellezza imperfetta, frutto di una creatività intuitiva spontanea).

In tutto eravamo 11 allieve, venute da tutta l'Italia e una persino dalla Slovenia. E nonostante il lavoro veramente intenso ci siamo divertite moltissimo :-)

 

E questo è il mio Wabi-Sabi: la nuova tenda per il bagno.

Sono molto, ma proprio molto soddisfatta ^__^

sabato 9 giugno 2018

Con il lino della nonna...

Avevo un vecchissimo pezzo di lino, di quelli tessuti ancora a mano su un antico telaio. E volevo trasformarlo in una casacca (di quelle "quadrate", come piacciono a me), naturalmente colorando il tessuto con il metodo ecoprinting...
Per non rovinare tutto... avevo deciso di iniziare con un campione, una striscia che poteva (se funzionava), servire per cucire le due maniche.


 Le foglie usate erano quasi tutte foglie autunnali (ormai secche) dell'anno scorso: vite, scotano, noce, ginkgo biloba, poi qualche pezzetto di scorza (secca) di melograno, un po' di corteccia di eucalipto, radice di robbia e - unico ingrediente fresco - alcune foglie di ippocastano. Il tutto arrotolato e bollito per un'ora abbondante.



 Ecco il risultato...

... abbastanza soddisfacente per poter procedere con il pezzo più grosso di lino, 
quello che doveva diventare la parte anteriore della futura casacca.
Nelle foto seguenti lo vedete già eco-stampato (pezzo intero e qualche dettaglio)




Qui di seguito la casacca ancora un po' "grezza", mancano alcune rifiniture piccole e soprattutto manca la paramontura intorno alla scollatura. Ma ero stanca quella sera, non avevo più la concentrazione necessaria per fare quel lavoro un pochino "certosino" (almeno per me - la paramontura mi sembra sempre la parte più difficile di tutto il cucito)




E poi, qualche giorno dopo... ecco finito tutto:





Sì, sono soddisfatta di questo lavoro. La paramontura è venuta bene, e i colori-ecoprint hanno retto benissimo anche ad un secondo giro in lavatrice. Adesso sono tranquilla.... ^__^

venerdì 27 aprile 2018

Verycountry-Mix

Sono pigra, non voglio (e non posso) fare un post per ogni singolo verycountry-argomento di questi giorni. Succedono troppe cose, e così è nata l'idea del MIX.
Inizio subito con la "blusa cipolla" che è nata dalla tela di cotone che ho tinto con la buccia di cipolla (vedi post precedente)

 E' un modello molto semplice, lo so. Ma io lo amo, specialmente per le bluse estive. Perché è bello largo e permette all'aria di circolare (importante per me, soffro molto il caldo e l'afa della pianura padana...)



Passiamo al legno. Qualche giorno fa ho fatto nuovi ciondoli (i vecchi erano quasi esauriti ormai). E in alcuni casi ho fatto una combinazione legno+perla. Non era semplice l'abbinamento, ho dovuto fare diverse prove prima di decidere...

abbinamento bocciato!!!!



In seguito le versioni definitive:







E last but not least le foto del workshop "intrecci" che abbiamo organizzato 
mercoledì scorso a casa di amici:












Nell'ultima foto l'amica Maria Rosa che ha fatto subito la "prova tecnica" per il suo nuovo cestino ed è andata a raccogliere le uova .... ^___^
Era proprio una bella giornata e non sarà l'ultima. 
Stiamo pensando di replicare questo workshop, data e luogo da decidere 
(ma le prime prenotazioni sono già arrivate)

mercoledì 18 aprile 2018

Sewing therapy ... o: come migliorare l'umore con il cucito :-)

Qualche volta mi "girano" proprio. E per non pensarci troppo devo occuparmi, con la mente ma soprattutto con le mani.
Ci sono molti modi, ognuno/a di noi avrà la sua ricetta personale per migliorare il proprio umore e per dimenticare (almeno per un po') problemi e arrabbiature.
Bene, io ho scoperto che a me aiuta molto lavorare in giardino/orto/vigneto. E quando il tempo non lo consente e mi obbliga di stare in casa prendo la macchina da cucire e creo qualcosa.....

lato 1

Ecco una borsa-shopper grande (44 x 48 cm) che è nata a fine marzo. La giornata era uggiosa e una persona mi ha fatto arrabbiare tanto. Ho preso un patchwork fatto in precedenza con tanti ritagli di cotone eco-stampato (che in realtà era destinato a diventare una tenda...), un pezzo di tessuto da tappezzeria di recupero beige per la fodera e due manici in cotone marrone (di recupero anche loro)

lato 2

Altro esempio: La canotta in cotone che ho cucito per frustrazione (vi risparmio i dettagli...).


In origine era un pezzo di vecchio lenzuolo che ho stampato per prova l'anno scorso con buccia di cipolla, foglie varie e pezzetti di radice di robbia.

retro canotta
Lo so, non sono capi di alta moda. Ma rabbia e frustrazioni mi erano (quasi) passati durante il lavoro e i risultati di questa "sewing therapy" non sono così male direi :-)

mercoledì 27 settembre 2017

Progetto poncho

In un negozio di stoffe in liquidazione ho trovato uno 
scampolo (150x180) in lana della Missioni. Non potevo non prenderlo!
Era di colore ecrù, e... naturalmente l'ho ecoprintato 😜





Voglio trasformarlo in un poncho. 




Per il momento è solo imbastito, mancano le rifiniture e il "tocco finale"...