giovedì 20 ottobre 2016

Collaudo materiale



...con esito molto soddisfacente


Si tratta di felpa di cotone, calda, morbida, abbastanza spessa - trovata in un negozio di scampoli. Oggi ho fatto un primo test: prende bene i pigmenti delle mie piante che solitamente uso per l'ecoprint. Sono molto contenta, perché adesso posso fare anche qualche sciarpa invernale per le mie amiche vegane (e stanno diventando sempre di più...)


mercoledì 19 ottobre 2016

Lavori in corso...



Fuori piove  :-(
dentro si fanno dei tentativi  :-)


domenica 16 ottobre 2016

Sto guardando...

... la luna!!!



sabato 15 ottobre 2016

L+L Lana e legno - l'accoppiata vincente di questo inverno :-)

Con i primi freddi mi è venuta voglia di lavorare la lana. E questa volta non a maglia o all'uncinetto, ma tessuti di lana da colorare con l'ecoprint. Ecco alcuni esempi:


 Ho usato lana cotta bianca, poi stampata con foglie di vite barbera (del nostro piccolo vigneto di famiglia) e radici di robbia (del nostro orto tintorio). E per deco.... naturalmente bottoni in legno autoprodotti. Ulivo per gli scaldamani e robinia per lo scaldacollo/scaldaorecchie (dipende come si indossa...)





 A me L+L (lana+legno) piace tantissimo. Sarà la base della collezione-verycountrypeople dell'inverno 2016/2017. Preparatevi!  ^________^

sabato 8 ottobre 2016

Primo giorno con sciarpina


Eh sì, le temperature si sono abbassate parecchio qui da noi. Da una settimana dormiamo sotto la trapunta (e con le finestre rigorosamente chiuse), abbiamo iniziato a mangiare la polenta con ricchi sughi e oggi ...il primo giorno autunnale che sono uscita con una leggera sciarpa a collo.
Non mi lamento, il fresco mi piace (più del caldo esagerato). E poi... ho avuto occasione di portare due accessori autoprodotti: la sciarpina in mussola di lana, stampata in eco-print:-), e per fermarla una fibbia in legno di ulivo. Sono contenta, perché le due cose si "sposano" molto bene, almeno secondo me...


Post scriptum: E stasera la prima fiammata nel camino...



giovedì 6 ottobre 2016

I love sambuco!


Che dire?! Bastano le foto - e il titolo ^_____^




Vero?!?!


domenica 2 ottobre 2016

Capperi !! - un esperimento nordico


Lo so che i capperi crescono al sud e che io abito al nord.... Ma non ho resistito: Ieri alla bellissima fiera "Frutti antichi" nel Castello di Paderna ho acquistato - tra l'altro - due piccole piantine di cappero.

Le ho messe nei buchi di un (brutto) muro di blocchi di cemento vicino a casa.


Speriamo bene! La mia paura è il gelo d'inverno. Ma se con i capperi funziona come ha funzionato con una piccola piantina di rosmarino che ho messo in un buco di quel muro qualche anno fa... presto mangeremo un sacco di capperi ^___^

Guardate che piantona che è diventato il "piccolo" rosmarino:



E poi e poi e poi.... per chiudere il post la foto di qualche piccolo bottoncino 
in legno d'ulivo appena tagliato/forato/levigato/cerato

Me ne servivano soltanto 2, ma come al solito non sono riuscita a fermarmi 
e ne ho fatti una ventina :-)

Buona domenica sera!!!

sabato 1 ottobre 2016

Bookworms...

Tagliando un ramo di legno d'ulivo per fare nuovi segnalibri ho trovato al suo interno delle piccole "gallerie" (ormai disabitate però!). Incuriosita sono comunque andata avanti con il lavoro e sono nati i "bookworms":

Mi piace il nome che mi sono inventata per questi 3 esemplari :-) Sono dei segnalibri molto particolari. Ma anche se sono abbastanza bucherellati sono molto meno fragili di quel che sembra a prima vista.

Poi però ho preso in mano anche un ramo sanissimo, senza tarli, questa volta di corbezzolo:

 
Era la prima volta che lavoravo con questo legno. Mi piace molto. E' morbido al tatto, un po' "velutato", e ha un bellissimo colore che in alcuni punti vira sul rosso. Peccato che ho pochissimo legno di corbezzolo a disposizione. Ma ho già deciso, questo inverno ne metterò qualche bel ramo a stagionare in cascina ...

giovedì 29 settembre 2016

Prototipo - scaldamani in lana cotta


Era un bellissimo scampolo di lana cotta che l'anno scorso avevo eco-printato con radice di robbia e foglie autunnali di vite.


Mi piaceva subito molto, ma non sapevo in cosa trasformarlo. Adesso finalmente l'idea: scaldamani!!!

E' solo un primo prototipo. Ma penso di farne altri, magari sviluppando un po' meglio il modello.

sabato 24 settembre 2016

Con i bambini...

Lavorare con i bambini è sempre bello e soprattutto è molto "appagante". Per capire basta guardare le foto che ho fatto oggi pomeriggio durante un nostro laboratorio "burattini-acrobata" a Castel San Giovanni ("Giornata della cittadinanza solidale")










venerdì 23 settembre 2016

Autunno - il raccolto continua...

E' proprio una bella stagione l'autunno. Mi piace per le temperature, per la natura che si sta colorando e .... per tutte quelle delizie che si raccolgono da noi in campagna.

Ad esempio ieri: le giuggiole!!!

E oggi: l'uva verdea (la nostra riserva vitaminica per l'inverno)
La verdea è la nostra uva da tavola (ne ho già scritto qualche anno fa in questo post ). Come l'uva da vino anche la verdea quest'anno è particolarmente bella, sana e... tanta. Ci durerà per diversi mesi, sicuramente fino a Natale, molto probabilmente anche oltre...

martedì 20 settembre 2016

Riso con ... cerniera!

Quando devo attaccare una cerniera lampo spesso mi sembra di fare un lavoro di alta ingegneria aerospaziale. E più di una volta devo disfare e ricucire tutto... :(

E poi questo: Qualche giorno fa arriva mio marito con 2 chili di riso basmati che ha comprato in un negozietto arabo nella cittadina vicina.





Come faccio adesso a buttar via le confezioni vuote di questo riso? Sono dei sacchetti di plastica, ok. Ma ognuno ha la sua cerniera lampo perfettamente inserita!
So già che non riuscirò mai (mai!) a gettarli nella pattumiera !!!!

P.S.: Visto che un'amica me l'ha chiesto vorrei sottolineare: Non ho trasformato io questi sacchetti!! Erano già così (come in foto) quando li ha comprati mio marito, con cerniere lampo e "manici" (ho soltanto tolto il riso:-)